L’innovativo Oris ProDiver Chronograph ritorna più in forma che mai. A Baselwolrd 2016 Oris presenta una nuova versione dell'Oris ProDiver Chronograph.
![]() |
L'Oris ProDiver Chronograph è stato rinnovato in collaborazione con l'Ambassador Oris e subacqueo professionista Roman Frischknecht |
Fin dalla sua presentazione, nel 2009, l’Oris ProDiver Chronograph ha stabilito lo standard degli orologi subacquei professionali tenendo in considerazione tutte le caratteristiche fondamentali per un orologio da immersione e cioè l'impermeabilità, la leggibilità e una lunetta girevole unidirezionale per il calcolo dei tempi di immersione. Come avvenne con la prima versione, Oris ha lavorato con l’ambassador e subacqueo professionista Roman Frischknecht.
![]() |
È abbinato ad un cinturino in caucciù nero con fibbia pieghevole e sistema di estensione rapida a slitta scorrevole |
Il nuovo Oris ProDiver Chronograph (Ref. N° 01 774 7727 7154) è equipaggiato con il movimento automatico Oris Cal. 774, su base SW500, con funzioni cronografiche e data al 6.
Dispone di una cassa in titanio ultraleggero di 51mm di diametro, impermeabile fino a 100 atmosfere/1.000 metri, mentre la lunetta è dotata, come il modello originale, del dispositivo brevettato Oris Rotating Safety System. Questo ingegnoso sistema blocca la lunetta in posizione una volta attivato, in modo che questa non possa muoversi in nessuna direzione durante l’immersione, escludendo la possibilità di false indicazioni potenzialmente fatali.
![]() |
È abbinato ad un cinturino in caucciù nero con fibbia pieghevole e sistema di estensione rapida a slitta scorrevole |
Le anse del nuovo Oris ProDiver Chronograph è più funzionale sono più squadrate e mostrano un profilo più sottile. La corona avvitata e le finiture dei pulsanti hanno scanalature più profonde per garantire una presa migliore. Lo stesso vale per la lunetta scanalata, realizzata in resistente caucciù nero vulcanizzato, antiurto. Alcune caratteristiche rimangono identiche al modello da cui deriva. L’inserto della lunetta è sempre in ceramica nera, materiale ultraresistente e antigraffio diventato molto in voga negli orologi subacquei da quando Oris per prima ha iniziato a utilizzarlo.
Il bracciale e il cinturino in caucciù (l’orologio dispone di entrambi) sono stati ridisegnati e ora i bordi sono livellati, mentre le maglie centrali del bracciale e la sezione mediana del cinturino risultano arrotondati per conferire all’orologio un aspetto più lineare e tecnico. È stata riprogettata anche la rivoluzionaria fibbia a slitta scorrevole e il suo sistema di regolazione rapida. Ora il cinturino in caucciù può essere regolato in lunghezza senza necessità di slacciare l’orologio. L’unica differenza è che ora la fibbia è realizzata in acciaio inossidabile spazzolato invece che lucidato.
![]() |
La nuova, resistente lunetta antiurto è dotata di scanalature più profonde per una migliore impugnatura |
Il nuovo Oris ProDiver Chronograph dispone anche di una valvola dell’elio automatica incorporata, dispositivo essenziale per un orologio che viene indossato durante le immersioni in saturazione , quando i subacquei vivono in camere di decompressione sigillate riempite di aria arricchita di elio per effettuare la compensazione. Le particelle di elio sono abbastanza piccole da riuscire a penetrare nella cassa di un orologio e mentre si espandono a causa della decompressione potrebbero causare dei danni. La valvola dell’elio automatica risolve questo problema.
L'Oris ProDiver Chronograph viene proposto in un cofanetto impermeabile che contiene un cinturino di ricambio e un set di strumenti per la sua sostituzione. Sarà disponibile a partire da giugno 2016.