Paul Picot a Baselworld 2015 celebra con il Savoia Marchetti una delle più grandi imprese avvenute lo scorso secolo, vanto della tecnica ingegneristica italiana. Si trattava della transvolata in formazione di 25 idrovolanti Savoia Marchetti S55X da Orbetello – Chicago – New York, andata e ritorno. Venne organizzata da Italo Balbo nel primo decennale della Regia Aereonautica e come occasione di propaganda per la Century of Progress , l'Esposizione Universale che si tenne a Chicago per il centenario della città.
![]() |
Limited Edition di 625 esemplari |
Per commemorare quella straordinaria impresa, la Paul Picot, in collaborazione con l’Alenia Aermacchi, ha realizzato una serie limitata di 25 pezzi dedicata a ciascuno dei velivoli partecipanti all'impresa per un totale di 625 esemplari. A questa versione in acciaio si affiancherà anche una in acciaio e oro di soli 10 pezzi.
Il Savoia-Marchetti S.55 era un idrobombardiere/aereosilurante bimotore prodotto dagli anni venti e protagonista per un decennio in svariati ruoli nella Regia Aeronautica. Autore di celebri trasvolate oceaniche, divenne uno dei simboli dell'Aeronautica Militare e del progresso tecnologico italiano nei primi anni del regime fascista. L'unico esemplare di S.55 arrivato sino ai nostri giorni è la versione C esposta presso il Museo Tam di San Paolo in Brasile. Vi presero parte 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X disposti in 8 squadriglie (1 velivolo di riserva l’I-MARI) tutte contrassegnate da simboli e sigle. Ogni sigla viene ripresa sul Lato dell’orologio. L'aereo di Balbo, che sulla deriva aveva l'insegna con l'aquila da pilota della Regia Aeronautica. La formazione di volo prevedeva che i 3 aerei di ogni squadriglia si disponessero a "V", con una distanza di 500 m tra ogni squadriglia.
![]() |
La Domenica del Corriere che celebrava l'evento |
Il Paul Picot Savoia Marchetti monta un movimento automatico base Valjoux 7750. La cassa in acciaio con targhetta personalizzata e numerata, dedicata a ogni velivolo, misura XX mm ed è protetta da vetro in zaffiro inscalfibile. La lunetta satinata mostra una scala tachimetrica. Il fondello è personalizzato con profilo dell’Idrovolante S.55X
Il quadrante nero opaco con indici Superluminova del nuovo Paul Picot Savoia Marchetti è personalizzato a ore 9. A ore 3 mostra il datario con la bandiera italiana. A ore 6 il contatore dei secondi con la lancetta a forma di elica.
![]() |
La finestrella della data a ore 3 con la bandiera italiana |
![]() |
A ore 9 la celebre bandiera dei velivoli Savoia Marchetti |