
La collezione 1966 dà il benvenuto al leggendario modello WW.TC. Più adatto che mai a un mondo globalizzato, la complicazione delle ore del mondo arricchisce oggi la collezione più elegante di orologi urbani Girard-Perregaux.
Girard-Perregaux è una delle poche maison in grado di abbinare il cronografo con la funzione ore del mondo. Questa combinazione ha dato alla luce il WW.TC, sigla che sta per World Wide Time Control. Le sue tipiche corone, una per ciascun lato della cassa, ne hanno fatto rapidamente uno dei modelli più inconfondibili della Casa. Mentre le ore del mondo, all'inizio, erano riservate ai viaggiatori, adesso sono un prezioso punto di riferimento per le persone integralmente connesse di oggi, poiché questa complicazione orologiera consente la lettura immediata e simultanea dell'ora in 24 città del pianeta.
Nonostante la sua complessità, il nuovo Girard Perregaux 1966 WW.TC, il primo della collezione a proporre questa complicazione, è sorprendentemente facile da leggere e da usare. Il disco girevole delle 24 ore all'esterno dell'anello con gli indici ha un semicerchio bianco e uno nero per distinguere tra il giorno e la notte. La regolazione si compie mediante le due corone a ore 9 e ore 3: la prima serve per posizionare la città di riferimento in corrispondenza del mezzogiorno; la seconda per regolare le ore e i minuti, con i quali il disco delle 24 ore si sincronizza automaticamente.
Alimentato da un movimento automatico di manifattura e da un modulo addizionale sviluppato internamente, il nuovo Girard Perregaux 1966 WW.TC ha un'autonomia di 46 ore. A ulteriore dimostrazione della sua finitura eccellente, il calibro consente di modificare l'ora e la città di riferimento in entrambe le direzioni, operazione non consentita dalla maggior parte dei movimenti.
Il quadrante opalino è protetto da un vetro zaffiro e percorso dalle lancette a foglia tipiche della collezione. La cassa di 40 mm di diametro è disponibile in acciaio e oro rosa 18kt. La versione con cassa in oro rosa 18 kt. (Ref. 49557-52-131-BB6C) è abbinata esclusivamente ad un cinturino nero d'alligatore. La versione invece in acciaio può invece essere abbinata sia ad un cinturino nero d'alligatore (Ref. 49557-11-132-BB6C) che con bracciale in acciaio (Ref. 49557-11-132-11A).
![]() |
Girard Perregaux è una delle poche maison al mondo in grado di abbinare ad un cronografo la funzione di ore del mondo © Foto Copyright Instagram @montresdeluxe |
Nonostante la sua complessità, il nuovo Girard Perregaux 1966 WW.TC, il primo della collezione a proporre questa complicazione, è sorprendentemente facile da leggere e da usare. Il disco girevole delle 24 ore all'esterno dell'anello con gli indici ha un semicerchio bianco e uno nero per distinguere tra il giorno e la notte. La regolazione si compie mediante le due corone a ore 9 e ore 3: la prima serve per posizionare la città di riferimento in corrispondenza del mezzogiorno; la seconda per regolare le ore e i minuti, con i quali il disco delle 24 ore si sincronizza automaticamente.
![]() |
Bracciale in acciaio e cinturino in alligatore © Foto Copyright Instagram @pravorologi |
Alimentato da un movimento automatico di manifattura e da un modulo addizionale sviluppato internamente, il nuovo Girard Perregaux 1966 WW.TC ha un'autonomia di 46 ore. A ulteriore dimostrazione della sua finitura eccellente, il calibro consente di modificare l'ora e la città di riferimento in entrambe le direzioni, operazione non consentita dalla maggior parte dei movimenti.
![]() |
Anche con bracciale e cassa in acciaio © Foto Copyright Instagram @puristspro |
Il quadrante opalino è protetto da un vetro zaffiro e percorso dalle lancette a foglia tipiche della collezione. La cassa di 40 mm di diametro è disponibile in acciaio e oro rosa 18kt. La versione con cassa in oro rosa 18 kt. (Ref. 49557-52-131-BB6C) è abbinata esclusivamente ad un cinturino nero d'alligatore. La versione invece in acciaio può invece essere abbinata sia ad un cinturino nero d'alligatore (Ref. 49557-11-132-BB6C) che con bracciale in acciaio (Ref. 49557-11-132-11A).