TAG Heuer celebra un secolo di Mikrograph con una Limited Edition di soli 100 esemplari. Si tratta del nuovo TAG Heuer Carrera Mikrograph Anniversary Edition.
![]() |
Limited Edition di 100 esemplari per i 100 anni del Mikrograph |
Il Mikrograph era un cronometro rivoluzionario lanciato da Heuer nel 1916. Era la prima volta che si riusciva a misurare alla precisione di 1/100° di secondo. Grazie a questa tecnologia, Heuer venne chiamata a fornire le apparecchiature di misurazione per le Olimpiadi del 1920 tenutesi ad Anversa in Belgio. Oggi quel Mikrograph compie 100 anni e pur mantenendo uno stile classico con un quadrante laccato bianco e numeri dipinti rivela un design che si ispira ai cronometri sportivi dell’epoca. La cassa tipo Carrera è dotata di supporto da tavolo o per cruscotto: un dispositivo segnatempo e cronometro insieme.
Il nuovo TAG Heuer Carrera Mikrograph Anniversary Edition mostra un'ampia corona circolare scanalata a ore 12, contornata dai caratteristici pulsanti a fungo che ricorda i primi contatori Heuer. Il quadrante laccato bianco presenta numeri e indici dipinti in nero, un logo Heuer vintage e l’iscrizione "Made in Switzerland", riprodotta fedelmente come nel modello originale.
La leggibilità è migliorata dalle lancette in acciaio blu per le indicazioni cronografiche, con un contrappeso a goccia sulla lancetta dei minuti e una freccia sulle lancette dei contatori. Lancette delle ore e dei minuti arrotondate e lanceolate tipiche dei rombanti anni ‘20. Una visualizzazione funzionale e allo stesso tempo intrisa dell’autentico fascino retro.
![]() |
Stile classico ma design sportivo |
L’edizione anniversario del TAG Heuer Carrera Mikrograph oscilla alla frequenza di un movimento di manifattura unico, svelato per la prima volta nel 2011: il Calibro TAG Heuer Mikrograph a 1/100 di secondo. Il primo cronografo meccanico, dotato di ruota a colonne integrata con lettura a 1/100 di secondo, mediante lancetta centrale.
Protetto da 11 brevetti, questo calibro di 480 componenti possiede due meccanismi: uno per il segnatempo, l’altro per il cronografo, ognuno dei quali è dotato del proprio bariletto e dei propri sistemi di scappamento e trasmissione. Il meccanismo per il segnatempo (ore, minuti, piccoli secondi e data) oscilla alla frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz) e ha una riserva di carica di 42 ore. Il meccanismo per il cronografo con lettura a 1/100 di secondo ha un’autonomia di 90 minuti.
Grazie a un dinamico sistema di compensazione, oscilla alla frequenza di 360.000 alternanze/ora (50 Hz) e ruota alla vertiginosa velocità di un giro al secondo. Le catene cinematiche "frequenza normale" e "alta frequenza" sono indipendenti, garantendo una precisione ineguagliabile, in quanto tale sistema impedisce al cronografo di influenzare l’operatività del segnatempo e riduce il dispendio di energia.
In aggiunta alla notevole performance nel cronometraggio, questo calibro automatico bidirezionale visualizza ore, minuti, riserva di carica a ore 9, datario a finestrella a ore 4:30, lancetta cronografica centrale con lettura a 1/100 di secondo, contatore cronografico 30 minuti a ore 12 e contatore dei secondi a ore 3.