Al Mobile World Congress 2016 che si tiene in questi giorni a Barcellona sono stati illustrati dei dati molto interessanti. Per la prima volta la vendita di orologi svizzeri è stata superata da quella degli smartwatch.
![]() |
L'iWatch della Apple |
Secondo l'ultimo rapporto di Strategy Analytics nell'ultimo quadrimestre del 2016 sono stati venduti 8,1 milioni di smartwatch contro 7,9 milioni di orologi tradizionali. Il dato in sé è già curioso ma dobbiamo tenere conto di un altro fattore per capirne l'importanza. Sono dati che rispecchiano l'effetto avuto dal Natale sulle vendite. Le preferenze per i regali a favore dei dispositivi elettronici contro gli orologi svizzeri indica come gli smartwatch siano riusciti a trasformarsi in status symbol al pari dei loro blasonati concorrenti. Chiaramente l'ondata dell'hi-tech da polso è guidata soprattutto da Apple e Samsung
L'Apple Watch è stato lanciato ad aprile 2015 ed ha venduto più di tutti, circa 5,1 milioni di unità pari al 63% sul totale, mentre i coreani prendono il secondo posto con 1,3 milioni di orologi, pari al 16 per cento delle vendite.
È la fine degli orologi tradizionali? Sicuramente no, perché pur parlando sempre di orologi, smartwatch e orologi tradizionali sono due cose ben differenti e i dati illustrati vanno presi con le pinze. Lo smartwatch è un dispositivo tecnologico che tende per sua stessa natura all'obsolescenza. Almeno una volta l'anno i produttori (Apple in testa) rilasciano nuove release con aggiornamenti vari che abbassano notevolmente il valore dell'oggetto stesso. Cosa che invece non accade per gli orologi tradizionali lusso, che mantengono o addirittura aumentano il loro valore nel tempo. Se parliamo poi di prezzo non c'è paragone. Si trovano smartwatch anche sotto i 100 euro, mentre l'iWatch parte da 419 euro. Il top di gamma, l'iWatch Hermes costa invece 1.480 euro, meno di un entry level di qualsiasi maison svizzera. Lo smartwatch è una moda che non esclude l'acquisto di un orologio tradizionale. È bene quindi maneggiare con cura questi dati senza arrivare a conclusioni troppo frettolose.
Il mercato degli smartwatch rappresenta un'opportunità per le maison d'horlogerie. Ci sono infatti marchi che l'hanno compreso come TAG Heuer che proprio l'anno scorso a Baselworld 2015 annunciò la collaborazione con Google ed Intel per la realizzazione di uno smartwatch luxury altamente tecnologico. Il TAG Heuer Connected è stato infatti presentato lo scorso novembre.
![]() |
Il nuovo TAG Heuer Connected |
Si tratta di uno smartwatch basato su tecnologia Intel ed Android Wear. Il prezzo al pubblico è di € 1.350 e le vendite sono state superiori alle attese. Nella nostra eBoutique www.sorelleronco.it è possibile prenotare il TAG Heuer Connected. La consegna è prevista per il mese di aprile.